Nata dalla volontà dei tre fratelli Botti, Ludovico, Clarissa e Bernardo, la Cantina Tre Botti nasce nel 2003 a Castiglione in Teverina, in quel lembo della Tuscia che confina con Umbria e Toscana. Autentico riferimento per il biologico nella Regione Lazio, grazie a innovazione e ricerca, forti rapporti con università e centri di studio, Tre Botti ha definito un’agricoltura biologica moderna e nello stesso tempo profondamente rispettosa degli equilibri naturali. Giovani, indipendenti e bio, i tre fratelli Botti dalla tradizione familiare, ereditano la passione per la natura, la vigna ed il vino. In un’azienda bio-certificata dal 2006, coltivano con metodi naturali innovativi, senza usare prodotti chimici di sintesi. Consapevole che l’agricoltura (soprattutto quella intensiva) è il terzo settore responsabile delle emissioni che causano i cambiamenti climatici Tre Botti è stata tra le prime aziende agricole in Italia a misurare e certificare la carbon footprint dei propri vini, calcolando l’impatto ambientale delle produzioni, come le emissioni di gas climalteranti. Dai ricchi suoli vulcanici derivano la mineralità e l’elegante complessità e longevità dei vini prodotti ottenuti da varietà autoctone come il Grechetto, il Trebbiano, il Violone e l’Aleatico, ma anche dall’Incrocio Manzoni, autentico cimelio di famiglia ideato dal celebre professor Luigi Manzoni, direttore della scuola enologica di Conegliano e prozio materno dei fratelli Botti. Per ciascuno dei vini biologici prodotti, Tre Botti segue l’intera filiera, dalla produzione all’imbottigliamento, dalla custodia dei terreni alla difesa del paesaggio.
I nostri vini
GOCCE
VIOLONE DOP TUSCIA BIO
Violone grand CRU, miglior vino del Lazio
Italia/Lazio/Tuscia/Castiglione in Teverina
VIGNETO GRAND CRU CIPOLLETTA
VITIGNO: Violone 100%.
INFO/VINIFICAZIONE: Selezione delle migliori uve del miglior vigneto di Violone con fermentazione e affinamento in piccole botti di legno per 24 mesi e un anno in bottiglia.
COLORE: Rosso rubino carico con riflessi granati, profondo e impenetrabile.
PROFUMO: Elegante, speziato ed etereo, dominano i frutti di bosco a bacca nera come il ribes e l’amarena, nel finale sentori di tabacco e vaniglia.
GUSTO: Potente, quasi austero e persistente con tannini morbidi e levigati, incorniciati da una lieve nota boisé.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Grandi piatti di cacciagione, stracotto di chianina, brasati, formaggi erborinati importanti.
Vino da meditazione.
3S L’INCROCIO
LAZIO BIANCO IGP MANZONI BIO
senza solfiti aggiunti
Un vitigno di famiglia
Italia/Lazio/Tuscia/Castiglione in Teverina
VIGNETO DELLA POGGETTA
VITIGNO: Manzoni Bianco 100%.
INFO/VINIFICAZIONE: Prodotto naturalmente senza solfiti aggiunti. Un vitigno che racconta la storia della Famiglia: Luigi Manzoni, prozio dei fratelli Botti ha dato il nome alla varietà di questo vitigno, una storia che continua.
COLORE: Limpido di colore giallo paglierino brillante.
PROFUMO: Aroma ricco di sfumature, grande speziatura con un importante ritorno di frutta e miele.
GUSTO: Finezza ed eleganza sorretti da un’ottima spina acida, il finale si contraddistingue per la spiccata sapidità.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Pasta alla carbonara, risotti di stagione, primi con carciofi ed asparagi, crostacei.
3S ALEATICO
LAZIO ROSATO IGP ALEATICO BIO
senza solfiti aggiunti
L’aleatico della Tuscia in rosa
Italia/Lazio/Tuscia/Castiglione in Teverina
VIGNETO CERQUABELLA
VITIGNO: Aleatico 100%.
INFO/VINIFICAZIONE: La rosa canina, profumo tipico dell’Aleatico, si sposa perfettamente con la mineralità e la sapidità dei nostri terreni Vulcanici. Vinificazione naturale senza aggiunta di conservanti, i solfiti presenti sono quelli naturali prodotti dai lieviti.
COLORE: Rosato tendente alla buccia di cipolla.
PROFUMO: Inebriante di rosa selvatica.
GUSTO: Minerale e sapido persistente.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Aperitivo, crostacei, frittate saporite.